L’American Psychological Association (APA) attraverso un studio approfondito è giunta a suggerire quali sono i fattori che possono costruire e potenziare la nostra resilienza.
In psicologia la resilienza è la capacità di resistere, fronteggiare e riorganizzarepositivamente la propria vita dopo aver subito un evento negativo.
Non è dunque solo una mera resistenza passiva o di reazione inconsapevole e automatica, bensì una risposta cosciente, una ricostruzione che si traduce in potenzialità e prospettive di crescita.
L’individuo resiliente non ignora o nega le difficoltà, e neanche le minimizza, al contrario, riesce ad andare avanti, con una forza rinnovata, con una più approfondita e consapevole conoscenza di sé.
Riesce a trasformare l’evento negativo in fonte di apprendimento, per migliorare la propria qualità di vita e proseguire nel proprio percorso di crescita e realizzazione.
Allora l’APA ritiene fondamentale 10 passi che qui riporto:
1. Creare connessioni, ovvero legami con familiari ed amici: chi ha una rete sociale e affettiva di supporto, reagisce meglio alle avversità.
2. Evitare di guardare alle crisi come a problemi insormontabili: non si può impedire agli eventi stressanti di accadere, ma si può avere una visione diversa, ottimistica e più funzionale su di essi.
3. Accettare il cambiamento come parte dell’esistenza umana: alcuni obiettivi possono diventare irraggiungibili per le mutate condizioni ambientali, è dunque importante sapersi ridefinire di fronte al cambiamento inevitabile.
4. Andare avanti con i propri obiettivi, imparando a renderli realistici: fare ogni giorno la più piccola cosa che si è in grado di fare per avvicinarsi alla propria meta.
5. Prendere decisioni ed agire: sviluppare capacità di problem solving per affrontare lo stress, piuttosto che voltargli le spalle sperando che i guai scompaiano da soli.
6. Cercare opportunità di crescita: aiutarsi nelle avversità promuovendo la propria crescita personale anche nei momenti peggiori.
7. Nutrire l’autostima, in modo da fornire l’energia per andare avanti.
8. Mantenere gli eventi nella loro giusta prospettiva, in modo da ipotizzarne anche un’evoluzione sul lungo termine.
9. Avere uno sguardo speranzoso sul mondo, in modo da visualizzare l’esito felice della crisi invece della catastrofe.
10. Prendersi cura di se stessi; dedicare tempo a cose che si amano contribuisce a centrare gli obiettivi su di sé.
Commentaires